L’Elaborato Planimetrico è il disegno in scala del fabbricato che raffigura la delimitazione dell’edificio, delle unità immobiliari che lo compongono e delle parti comuni, come cortili, centrale termica, ingressi e vani scala. Questo può essere corredato da un altro documento definito “elenco subalterni”, che contiene la lista delle unità immobiliari comprese nel fabbricato. Ma a cosa serve l’elaborato planimetrico? Vediamolo insieme.
A cosa serve l’elaborato planimetrico
L’elaborato planimetrico viene richiesto obbligatoriamente in alcuni casi specifici quali:
- Nuova costruzione quando siano presenti due o più unità immobiliari aventi porzioni e/o dipendenze in comune.
- In corso di costruzione quale che sia il numero di unità immobiliari anche se non sono presenti parti comuni.
- Variazione qualora l’elaborato sia già presente agli atti dell’ufficio ovvero quando si costituiscono beni comuni censibili e beni comuni non censibili.
- Compravendita o locazione.
- Richiesta di mutuo
- Per effettuare donazioni o successioni
- Per il pagamento di alcuni tributi.
Elaborato planimetrico e planimetria catastale: quali sono le differenze
L’elaborato planimetrico riporta graficamente la suddivisione dell’intero fabbricato in base ai subalterni, fornendo anche il perimetro del fabbricato, l’elenco delle unità immobiliari, il perimetro delle parti (comuni e non) che lo compongono. Il disegno è in scala 1:500.
La planimetria catastale, invece, è un disegno in scala 1:200 della singola unità immobiliare con l’indicazione della distribuzione e della destinazione dei locali che la compongono.
Come richiedere l’elaborato planimetrico
Grazie al nostro sito puoi richiedere l’elaborato planimetrico e riceverlo via mail o whatsapp in pochi minuti. Richiedi subito l’elaborato planimetrico del tuo edificio.